Lèggere

Rubriche | 18/9/2025

A questo numero del nostro giornale trovate allegato un corposo Magazine Cultura. è un dono, così come è un dono il nostro giornale. Sempre. Speriamo dunque riusciate a ritagliarvi qualche minuto, o anche più tempo, per leggere quello che vi proponiamo. E lo speriamo soprattutto per due motivi. 

Il primo è perché riteniamo che quella della cultura sia una dimensione esistenziale che fa bene. è legata all’importanza di coltivare la curiosità e la creatività, come fruitori ma anche come attori. Letteratura, poesia, musica, arti visive e performative, filosofia e storia, da che mondo è mondo arricchiscono la vita di ognuno di noi perché aprono la nostra mente nei confronti di molte cose. Le persone vicine e lontane con cui condividiamo questo periodo sul pianeta, ma anche i luoghi e le forme espressive che nel globo utilizziamo per esprimerci e condividere esperienze. 

Molti presumono di non avere bisogno di occuparsi di cultura, perché la ritengono inutile al proprio percorso o perché considerano coloro che se ne occupano saccenti e superbi. 

Forse è importante in questo senso ricordare il detto “so di non sapere”, attribuito a Socrate e pervenutoci attraverso il racconto di Platone, filosofo greco. Il concetto, anche chiamato paradosso socratico, è ritenuto il fondamento del pensiero del filosofo greco, perché basato su un’ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che diventa però movente fondamentale del desiderio di conoscere.

Siamo tutti dunque nella stessa barca. Il percorso di conoscenza è – appunto – un percorso che dura tutta la nostra vita. Un percorso nel quale la lettura è un’attività fondamentale. Volete al volo 5 motivi universalmente riconosciuti per cui leggere fa bene? Detto fatto. 

Innanzitutto leggere stimola la mente e rafforza la memoria, particolarmente importanti soprattutto nelle fasce d’età più avanzate, per prevenire Alzheimer e demenza. Cosa c’è poi di meglio di una bella storia per ridurre lo stress quotidiano? Un bel romanzo con una trama avvincente aiuta a scaricare le tensioni della vita, mentre un articolo appassionato distoglie l’attenzione dai problemi quotidiani. Leggere naturalmente migliora anche il pensiero analitico, particolarmente importante in un’epoca in cui si va avanti a colpi di slogan e a false semplici soluzioni a problemi estremamente complessi. Leggere migliora infine anche la capacità di… scrivere e in questo caso il messaggio è rivolto invece soprattutto ai più giovani. 

Dunque: buona lettura!

Autore: Luca Sticcotti