Un murales di colori per Peter Mitterhofer

Attualità | 8/9/2022

TEL – I colori si sono di nuovo appropriati dei loro spazi cancellando il grigio della città, donando ad uno spazio urbano vita nuova e profumo di arte. A Tel – Parcines, nei giorni scorsi, sono tornati all’opera Alice Lotti e Egeon, che hanno realizzato un’opera dedicata a Peter Mitterhofer, inventore della macchina da scrivere, sul deposito casse della cooperativa agricola, presso la pista ciclabile.

L’opera visuale che percorre la parete della pista ciclabile di Parcines è un omaggio alla figura di Peter Mitterhofer. Un talento poliedrico, uno spirito creativo animato da idee geniali e inventiva multiforme, un inventore che amava rompere le convenzioni e andare sempre controcorrente. Un’opera che rivela l’aspetto più emozionale di questo uomo, enfatizzando la sua personalità: da un lato razionale e ingegnosa, dall’altro sensibile e introspettiva.
Proprio per questo il progetto ha preso forma in una doppia prospettiva: sono sempre due le facce che vengono mostrate, due gli stili dell’opera e due le sfere emotive di Peter Mitterhofer che vengono rappresentate. Anche la metafora visiva creata a livello stilistico si sdoppia, assumendo un duplice significato. Il gioco di contrasti tra i colorati elementi geometrici e l’effetto acquerello delle immagini permette di sovrapporre due visioni diverse: un doppio linguaggio stilistico per rendere una personalità complessa, dalle caleidoscopiche sfaccettature. L’obiettivo? Ricreare la fluidità del flusso creativo, entrare nella mente del protagonista e coglierne l’essenza durante il processo di creazione. La genialità dell’ingegno si mette quindi a confronto con la creazione artistica.
I riferimenti al mondo naturale e umano incontrano qui gli elementi del mondo della tecnologia, con forti richiami a ingranaggi e macchine da scrivere – che a loro volta si mescolano a segni più figurativi ed espressivi per esprimere sapientemente questa doppia narrazione. Una narrazione che diventa viaggio, scoperta, immersione nella mente di Peter Mitterhofer. Le cromie utilizzate accentuano questo aspetto, fondendosi in armonia con il paesaggio – nel susseguirsi mutevole delle stagioni che cambiano. Anche qui, il contrasto è evidente, voluto, ricercato: il blu dell’inchiostro scorre fluido lungo la parete mescolandosi alle tonalità calde del giallo e dell’arancio.

Rubriche

Editoriale

Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer e a mio avviso è molto significati...

Mostra altri
Editoriale
La Città Digitale

L’importanza degli studi sull’etica digitale

Nelle ultime due puntate della nostra rubrica abbiamo parlato con il professor Marco Montali del ...

Mostra altri
La Città Digitale
Senza Confini

Un grazie al prete in miniera, con la valigia in mano

Il 23 settembre ricorrono i trent’anni della scomparsa di don Giorgio Cristofolini. Lo ricordiamo...

Mostra altri
Senza Confini
Monumenti da Riscoprire

La strada dedicata a Romano Guardini

Nel triangolo tra via Claudia Augusta, via Roma, viale Trento, vi è una via minore, via Romano Gu...

Mostra altri
Monumenti da Riscoprire
La Scena Musicale

L’uomo dietro i cursori: Fabrizio Dall’Oca

Il volto sornione contornato da una barba bionda e un sorriso nascosto da baffi e occhiali di Fab...

Mostra altri
La Scena Musicale
#qui_foodstories

Insalata di quinoa

INGREDIENTI 200 gr quinoa300 gr pomodori1 gambo sedano1 carota2 zucchine150 gr fagiolini lessati2...

Mostra altri
#qui_foodstories
La satira

Re Laurino

Nonostante fosse stata comunicata un’ipotetica limitazione dei generi musicali, Laurino, re dei n...

Mostra altri
La satira
Balconorto

Estranei #2

Vi propongo le parole di Alberto Luca Recchi, esploratore, scrittore e fotografo documentarista d...

Mostra altri
Balconorto