Diamo una seconda vita ai nostri oggetti

Attualità | 9/3/2023

Oggetti strani, oggetti antichi, oggetti piccoli o grandi: nelle case di tutti noi ci sono vari tipi di cose affascinanti, che però sono abbandonate nelle cantine o magari nascoste nei cassetti, inutilizzate da tempo. Vi è mai capitato di acquistare un oggetto e di utilizzarlo una sola volta?

è qui che entra in gioco COOLtour e la sua “cosoteca”, la biblioteca delle cose, dove è possibile portare e prendere in prestito qualsiasi tipo di oggetto presente in loco. Se, per esempio, avete acquistato un utensile per fare un lavoro preciso e poi lo avete messo da parte e da tempo ormai non lo utilizzate più, potete portarlo a COOLtour e sicuramente qualcun altro troverà il modo di dargli nuova vita. Se al contrario vi capita di passeggiare per via Sassari proprio davanti alla vetrina di COOLtour e un oggetto in particolare, tra quelli esposti, attira la vostra attenzione, potete entrare e quell’oggetto sarà vostro, per il tempo dell’utilizzo o per sempre! Il funzionamento della cosoteca è molto simile a quello del bookcrossing, presente già da anni a COOLtour, ma, al posto dei libri, qui i protagonisti dello scambio sono utensili di varia natura. Le cose che vengono donate sono messe a disposizione della comunità ed è possibile prenderle in prestito per un breve periodo e poi restituirle alla cosoteca oppure tenerle per sempre. Al momento, oltre a essere presenti giochi da tavolo, borse, rulli da pittura, orologi e altri oggetti di uso comune, ci sono moltissimi utensili interessanti dal punto di vista storico, come ad esempio una latta che si usava un tempo per andare a prendere il latte, una vecchia videocamera, un walkman e addirittura una lampada a olio. Unici requisiti degli oggetti è che siano in buone condizioni, funzionanti o comunque riutilizzabili nella loro funzione principale, estetica o con una nuova connotazione creativa. è possibile portare e prendere gli oggetti durante gli orari di apertura di COOLtour, in via Sassari 13B, la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 17, dal lunedì a venerdì. Sono apprezzate le offerte per sostenere questo servizio sul territorio e per supportare le tante azioni sul territorio che l’Associazione La Strada-der Weg, di cui COOLtour fa parte, svolge sul territorio provinciale. Buttare via utensili, considerati ormai vecchi e in disuso, è un vero peccato, si rischia di perdere un pezzo importante della storia e, ancora più grave, si getta una testimonianza di come si viveva in passato, privando così le nuove generazioni di una percezione più accurata dello stile di vita delle generazioni precedenti. è un’iniziativa di sostenibilità, che va ad arricchire gli scambi tra gli abitanti di Don Bosco e abitua ad un concetto di riciclo. 

La cosoteca riprende il concetto di swap shop che è presente anche negli esempi più famosi di Manhattan e Roma. Nella Capitale ad esempio c’è una piccola bottega in viale Libia dove si scambiano abiti, calzature, borse dei migliori stilisti – da Gucci a Chanel, da Vuitton a Hermès, da Chanel a Chloé – che nei negozi non si troverebbero perché vintage o fuori commercio. La nuova cosoteca di Bolzano non si limita ai capi firmati d’abbigliamento, come detto, ma prova a ridare vita ad oggetti d’ogni tipo, partendo dall’idea che prendendo in prestito un oggetto, si venga a contatto con la sua storia e che si inneschi uno scambio umano, oltre che materiale.

Autrice: Sarah Sartoretto COOLtour

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira