Il tempo per un caffè

Attualità | 15/12/2022

Michela Piccoli: barista del Liceo Pascoli, gestisce lo “spaccio interno” con l’attivo di mille persone: tutte molto affamate.

Com’è iniziato il tuo percorso nella ristorazione?

La formazione non è quella alberghiera come ci si aspetterebbe, ho fatto la scuola magistrale. Da sempre però ho navigato nella ristorazione gestendo bar. Per quindici anni ho avuto in gestione quello dei carabinieri, poi per quattro anni ho lavorato in una cooperativa sociale, gestendo comunque il bar. Mi piace la situazione del cliente abituale, mi piace coccolarlo, e se lo conosco riesco a garantire un servizio migliore.

Lavori al Liceo Pascoli da ormai sei anni. Come ti trovi a gestire tantissimi studenti che la mattina necessitano di un caffè?

La cosa che non manca qui è la pazienza. Mi trovo benissimo; credo che la componente fondamentale alla base sia il grande amore che ho per il mio lavoro. Non mi fa pesare il carico che ogni tanto non manca. Gli studenti sono davvero tanti, ma sempre gentili e molto pazienti, quindi non posso lamentarmi.

Nel corso di questi anni hai sempre lavorato da sola o sei stata affiancata?

Ho avuto un affiancamento di un paio di dipendenti all’inizio, poi mi sono sempre arrangiata benissimo da sola. Ripeto, c’è molta pazienza da parte di tutti i clienti.

Durante il periodo della maturità come sono le dinamiche?

C’è una grande tensione, grande sofferenza, lo si percepisce nell’aria. Ma è anche positiva direi, perché è giusto farsi coinvolgere ed emozionarsi. È un esame importante, va vissuto in tutte le sue componenti.

Dal primo anno fino ad adesso cosa è cambiato?

Sostanzialmente non posso dire che ci siano stati chissà che cambiamenti; quello più grande che si nota è quando accompagni i ragazzi dalla prima alla quinta: il loro cambiamento. Non posso dire che i giovani del 2022 siano diversi da quelli del 2018, perché si tratta dell’evoluzione che vive il ragazzo stesso in questi cinque anni di percorso. Li accogli che sono paurosi, quasi timorosi di entrare dalla porta, e poi vanno via con un legame, trasmettendoti una vasta gamma di emozioni.

Oltre ai pasti, agli studenti porti anche il sorriso. Loro invece nello specifico cosa ti lasciano?

Quello che ti danno qua i ragazzi è una carica che non ha eguali, non l’ho trovato in nessun altro ambiente. La carica e la positività che portano è proprio un’iniezione di vita che non saprei descrivere. Non concordo quando sento dire “questi giovani svogliati”: non fermiamoci alle apparenze, non facciamo di tutta l’erba un fascio, perché qui ho trovato una gran componente di gioventù sprintosa e volenterosa, tante belle persone.

Quando non sei dietro al bancone del bar, qual è la tua passione?

La montagna. In tutte le stagioni, escursionismo a tutti i livelli. Mi piace tantissimo dormire nei rifugi, prendere lo zaino e partire all’avventura, anche per più giorni. Insomma: lasciare la quotidianità dei vassoi e perdermi nella natura.

Autrice: Ilaria Talamoni COOLtour

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira