I primi 40 anni del “Pierino Valer”

Attualità | 3/11/2022

Il Centro Pierino Valer festeggia quarant’anni. Per l’occasione abbiamo deciso di intervistare Andrea Penazzi, responsabile del Centro Giovanile da ormai quattro anni.

Com’è nato il centro e di cosa vi occupate?

Inizialmente è nato come oratorio parrocchiale, poi con il passare del tempo è diventato un centro giovanile. In seguito gli è stato dato il nome di Don Pierino Valer, in memoria dell’animatore ed educatore che aveva molto a cuore i ragazzi. Il Centro Pierino Valer è un punto di incontro per ragazzi di diverse fasce d’età, con l’obiettivo di prendersi cura del quartiere attraverso l’attività ludica. Una caratteristica che è rimasta negli anni è quella di educare attraverso il gioco, imparare a stare assieme e fare comunità.

Che rapporto vi è tra i giovani ed il Centro?

C’è un forte legame. L’idea è avere qualcuno si prenda cura di te fin da bambino. Dopo aver vissuto le attività i ragazzi hanno voglia di trasmettere alle generazioni future ciò che hanno imparato e decidono quindi di diventare animatori: è un continuo ricircolo generazionale.

Da quante persone è composto il vostro team?

Attualmente siamo tre dipendenti fissi, tanti collaboratori occasionali che intervengono sul singolo progetto e molti volontari che tornano in estate per fare attività. Poi ci sono anche i veterani come Sergio, il tutto fare che da quarant’anni inventa e disegna giochi per i bambini. 

Quali sono le soddisfazioni di questo lavoro e cosa vi spinge a continuare questa attività?

Le soddisfazioni sono i risultati che si vedono. Da quarant’anni il Pierino Valer è come se mettesse un seme nei ragazzi che sono passati per di qua, che germoglia e sboccia nella vita di ognuno. Si impara a stare insieme, e si porta questa esperienza nella propria vita adulta.

Autori: Niccolò Dametto e Ilaria Talamoni COOLtour

Rubriche

Editoriale

Sportività

Devo dire che mi ha sorpreso non sentire pronunciare quasi per nulla questa parola, sportività, i...

Mostra altri
Editoriale
Balconorto

Un quadro di fine autunno

Di giorno sotto l’influsso di correnti settentrionali artiche ammiriamo cieli particolarmente lum...

Mostra altri
Balconorto
Senza Confini

Iniziare processi anziché possedere e difendere spazi

Dieci anni fa (24 novembre 2013) la pubblicazione di uno dei più importanti testi del pontificato...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Enzo Ferrari in “zona”

Tra le via della zona industriale vi è quella che da via Alessandro Volta, attraversando via Giov...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Manuel Randi e Alex Trebo:la “talèa” della rigenerazione

Un nome decisamente azzeccato quello scelto dai due musicisti altoatesini per intitolare il loro ...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Storia della posta nella valle dell’Adige

Accanto al fiorente servizio di trasporto fluviale sull’Adige gestito da alcune famiglie di Sacco...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

I gioielli: preziosi particolari nei ritratti del Settecento

I ritratti del passato, con il loro fascino evocativo racchiudono in sé informazioni importanti s...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Non sprechiamo!

Undicesimo comandamento: non sprecare

Quanti di noi possono sostenere di non essersi mai sentiti dire dai genitori, o di non avere mai ...

Mostra altri
Non sprechiamo!
La satira

Sinner for president

Il neo eletto presidente della Repubblica Italiana Jannik Sinner ha tenuto ieri il suo primo disc...

Mostra altri
La satira