Nidi artificiali per uccelli e pipistrelli

Attualità | 5/5/2022

Come avviene ormai da anni, anche lo scorso autunno, si è provveduto alla pulizia e al controllo annuale dei circa 1.100 nidi artificiali per uccelli e per chirotteri (“pipistrelli”), installati nei parchi, nei giardini, lungo alcune passeggiate e nel cimitero di Oltrisarco.

Gli ambienti suddetti, coinvolti nell’installazione di dette strutture, fanno parte di tutte le circoscrizioni cittadine, tranne quella di Oltrisarco, cui l’azione era stata a suo tempo proposta ma che, finora, non ha avuto accoglienza.
Ricordiamo che in totale sono stati collocati circa 800 nidi per uccelli e oltre 300 rifugi per chirotteri, con soddisfacenti risultati inerenti alla loro utilizzazione.
Nel parco Petrarca è stato installato il maggior numero di dette strutture per uccelli e per “pipistrelli”. Qui, i primi nidi per piccoli uccelli insettivori, una cinquantina di unità, erano già stati installati, trenta anni fa, quando la giardineria comunale era diretta da Gildo Spagnolli. Dell’installazione di quei nidi – come pure di quella di tutti gli altri con i relativi controlli annuali – me ne ero occupato personalmente.
Nel maggiore parco cittadino, gli uccelli hanno occupato il 96% delle strutture artificiali, occupati per la riproduzione da cinciallegra, cinciarella, cincia mora, rampichino, picchio muratore, passera d’Italia, passera mattugia, codirosso e pigliamosche. In questo territorio vive anche una colonia di pipistrello albolimbato che, all’interno dei rifugi, sverna regolarmente. Altri gruppi di chirotteri del genere Pipistrellus e Nyctalus, pure rilevanti per numero d’individui, occupano i rifugi collocati nella passeggiata Lungo Isarco, nel Parco Ducale, in Piazza Don Bosco e nel cimitero di Oltrisarco.
I “pipistrelli” utilizzano i rifugi artificiali in tutte le stagioni dell’anno. In primavera-estate, per partorire e per allevare la prole; a fine estate-autunno, per accoppiarsi; in autunno-inverno, per svernare, in una sorta di letargia. Le strutture, occupate nelle diverse stagioni, non sempre sono le stesse. Inoltre, femmine e maschi, soprattutto nel periodo in cui è allevata la prole, possono soggiornarvi in gruppi separati o, per i maschi, anche singolarmente.
Le specie, trovate all’interno dei rifugi più frequentemente, comprendono il pipistrello albolimbato e, con minore frequenza, il pipistrello nano, il pipistrello pigmeo e la nottola di Leisler. Quest’ultima specie, migratrice su lunghe distanze – come il pipistrello nano – in prevalenza, occupa le strutture artificiali installate nel cimitero di Oltrisarco.
Finora, i soli mammiferi a utilizzare i nidi e i rifugi artificiali installati a Bolzano, sono i chirotteri e il ghiro. Quest’ultimo, perlopiù e con pochi esemplari, occupa le strutture, nella parte media-alta, della passeggiata del Guncina. Qui, l’utilizzo dei nidi da parte degli uccelli, rispetto a una decina di anni fa, è diminuito. Probabilmente, ciò accade per la presenza di piccole colonie di gatti lungo la passeggiata. Oltre a una più contenuta occupazione delle strutture, sono state rinvenute deposizioni complete abbandonate e intere nidiate con i piccoli morti, segno che uno o entrambi i componenti la coppia genitrice possono essere stati predati. Ciò non accadeva prima della presenza dei felini che, da alcuni studi condotti, costituiscono una costante presenza predatoria, nei parchi e nei giardini pubblici e privati, con una diminuzione della biodiversità selvatica.
Nei vari ambienti cittadini, in totale, le specie ornitiche utilizzatrici dei nidi artificiali, a scopo riproduttivo, sono 12, tra cui cinciallegra, cinciarella, cincia bigia, cincia mora, cincia dal ciuffo, passera d’Italia, passera mattugia, codirosso, rampichino, picchio muratore, torcicollo e pigliamosche.
Le strutture artificiali con il foro d’involo di 45 mm di diametro sono state occupate anche da picchio rosso maggiore e quelle con diametro superiore pure dal picchio verde, ma solo per il pernottamento. Come noto, entrambe le specie sono solite scavare da sé, all’interno di grossi rami e tronchi, le cavità in cui covano le uova e allevano la prole.
In molte aree verdi del comune, l’installazione di nidi artificiali per uccelli ha permesso la comparsa di nuove specie nidificanti, come picchio muratore, rampichino, codirosso, torcicollo, cincia mora, cincia dal ciuffo, cincia bigia e pigliamosche.

Autore: Sergio Abram, naturalista

Rubriche

Editoriale

Padri

Il 19 marzo 2024 è stato occasione per tornare su due temi, uno religioso e l’altro eminentemente...

Mostra altri
Editoriale
Senza Confini

I veri testimoni sono divisivi. Sono pietre d’inciampo

Gli studenti del Liceo scientifico di Partinico, provincia di Palermo, si sono espressi contro l’...

Mostra altri
Senza Confini
Scorci del capoluogo

La strada dedicata a Maria Winkelmann

Tra via Alessandro Volta e via Toni Ebner, parallela a via Bruno Buozzi, si trova via Maria Winke...

Mostra altri
Scorci del capoluogo
La Scena Musicale

Intingoli di primavera

La stagione è agli sgoccioli, l’inverno, peraltro piuttosto mite rispetto alla media, sta lascian...

Mostra altri
La Scena Musicale
Racconti dalla Bassa

Le grandi bonifiche del XVIII secolo

Tra il XV e il XVII secolo la vita in Bassa Atesina si era resa particolarmente difficoltosa. La ...

Mostra altri
Racconti dalla Bassa
Tra storia e architettura

Frieda Riss e Ada von der Planitz fra le artiste cadute n...

Secondo Plinio fu proprio una donna a dar vita all’arte occidentale, eppure per secoli il canone ...

Mostra altri
Tra storia e architettura
Vivere per l’arte

La pandemia come rinascita artistica: Louis Celia Zippo

“Era da qualche tempo che non mi dedicavo seriamente allo sviluppo di un progetto fotografico, qu...

Mostra altri
Vivere per l’arte
Balconorto

La salvezza più vicina che c’è

La primavera meteorologica s’è presentata con la Porta Atlantica finalmente spalancata e ci siamo...

Mostra altri
Balconorto
La satira

Redditi

Il consiglio provinciale di Bolzano ha pubblicato i dati sui redditi dichiarati dai trentacinque ...

Mostra altri
La satira