“SeiLeiferser”: le istituzioni e le associazioni di Laives insieme per creare rete e valorizzare il commercio di vicinato agli occhi delle nuove generazioni.
Si è concluso con la premiazione degli studenti partecipanti presso il Comune di Laives, il progetto pilota “SeiLeiferser”, che ha visto coinvolti per diverse settimane Unione Commercio con svariate attività commerciali della città, Comitato comunale di Laives, Istituto comprensivo di Laives con le classi delle scuole primarie di secondo grado in lingua italiana e tedesca, centri giovanili e associazioni locali.
Obiettivo comune: far conoscere alle nuove generazioni cosa si cela dietro a una attività commerciale, quanto lavoro, passione e competenza vengono messe in gioco, ma anche come tali attività possano rappresentare un futuro professionale per i nostri giovani. Il tutto è partito con la consegna alle scuole di un gioco da tavolo molto particolare: un tabellone – creato dalla cooperativa Logos – che ricrea la rete commerciale di Laives, con all’interno gli esercizi aderenti al progetto, in cui i ragazzi hanno potuto calarsi nei panni dei commercianti, con una seconda fase in cui questo calarsi nei panni si è tradotto in realtà. I ragazzi infatti, hanno potuto avvicinarsi direttamente al lavoro degli esercenti svolgendo degli stage all’interno delle attività stesse, mentre gli esercizi impossibilitati a ospitare i ragazzi hanno ricevuto il supporto dei centri giovani Fly e Don Bosco per portare da loro le proprie attività.
L’ultima fase del progetto totalmente bilingue si è conclusa con la premiazione dei 40 studenti di 7 classi, nonché l’ideazione e creazione di elaborati sotto forma di video, temi e altri formati. In palio, interessanti premi messi a disposizione da alcune associazioni cittadine. Soddisfazione espressa dalla responsabile del progetto, Raffaella Defant, anche lei commerciante a Laives, che ha potuto constatare come i giovani abbiamo compreso le difficoltà legate al portare avanti una attività commerciale, soprattutto in relazione al sempre crescente fenomeno degli acquisti online, ma anche quali siano i vantaggi dell’acquistare in un negozio di vicinato rispetto al commercio online. Dal canto loro, i responsabili del progetto hanno potuto cogliere preziosi suggerimenti su come diventare più attrattivi e migliorare la professionalità dei commercianti. Nel complesso, si è trattato di un esperimento che ha soddisfatto tutte le parti coinvolte, tanto che si sta già lavorando per poterlo riproporre anche il prossimo anno.
Autrice: Raffaella Trimarchi